Post con il tag: "(coppia)"
In Cina è boom di divorzi in seguito alla quarantena da Coronavirus. Molte di loro erano già in crisi, altri no. E' importante cercare di preservare la coppia, imparando a mantenere degli spazi individuali. E se la crisi c'era già? L'isolamento può peggiorarla. Bisogna riuscire a parlarne e in caso chiedere l'aiuto di un professionista.
Articoli- novità · 02. aprile 2019
Trovare la persona giusta, con la quale condividere gioie e dolori della vita, sembra a volte un'impresa impossibile che porta spesso a scontrarsi con le proprie insicurezze. Eppure, nel 1997, uno psicologo statunitense aveva dimostrato come fosse possibile far innamorare due perfetti sconosciuti in soli 45 minuti. Come? Con 36 domande perfette, studiate per abbassare progressivamente le difese dei partners e creare tra di loro la perfetta intimità interpersonale.
Emozioni e Relazioni · 28. settembre 2018
Avere come partner o tra i propri amici persone di un’altra cultura può migliorare la creatività, garantendo una maggiore flessibilità di pensiero e una minore rigidità negli schemi di ragionamento.
L'ascolto e il rispetto sono elementi fondamentali della vita di coppia. Talvolta li pretendiamo, ma ci dimentichiamo per primi di darli. Scopriamo 8 strategie per migliorare l'ascolto reciproco all'interno della coppia.
Orbiting è quando una persona, sparita senza dare spiegazioni, torna improvvisamente, ma lo fa in maniera ambigua e soltanto attraverso i social.
Zombieing: indica il comportamento da parte di un "fantasma" di ritornare dal nulla, dopo un periodo di silenzio più o meno lungo, mettendo a soqquadro la vita della persona in questione.
E se il vostro partner sparisse senza darvi spiegazioni, senza affrontare la fine della relazione? Ghosting, “fare i fantasmi”. Chi lo pratica sparisce all’improvviso nel nulla, negandosi, non rispondendo più, non facendosi più rintracciare.
Quando una relazione finisce, perché è così difficile mettere la parola fine?
Tutte le coppie litigano. Il confronto è parte della vita a due ed è inevitabile all'interno di una relazione sana. Come fare, allora, a rendere i litigi di coppia dei confronti costruttivi e non un'occasione per ferire l'altro?
In uno degli ultimi articoli vi abbiamo parlato di com’è cambiato il modo di vivere l’amore in adolescenza. E in età adulta? Anche l’amore più maturo è cambiato, parallelamente alla società, tanto che, così come si parla di società liquida, Bauman ha proposto l’espressione “amore liquido” per indicare la fragilità dei legami affettivi moderni. Scopriamo insieme perché.